top of page

Quercetina

Aggiornamento: 24 feb

lo sai cos’hanno in comune cipolle rosse, broccoli, ciliegie, mele e capperi? 

Contengono tutti un flavonoide che viene considerato quello con l'attività antiossidante più marcata: la Quercetina o Vitamina P.


Questo flavonoide, grazie alle sue proprietà, offre al nostro corpo grandi benefici.


quercetina antiossidante

1. Azione antiossidante

La Quercetina aiuta l'organismo a contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi. Queste sono molecole altamente instabili che, quando sono presenti in quantità eccessiva, costringono l'organismo a produrre maggiori quantità di energia nel tentativo di neutralizzare i loro effetti negativi, favorendo la comparsa di stress ossidativo.

In condizione di stress ossidativo, i radicali liberi attaccano le cellule del corpo, inibendo la loro funzionalità. Sai cosa significa questo? Significa che le strutture interne invecchiano precocemente, proprio come avviene con la pelle.


Mentre l'invecchiamento della pelle si manifesta con la presenza principalmente di rughe, l'invecchiamento precoce dei tessuti e degli organi favorisce la comparsa di molte malattie come quelle degenerative e cardiovascolari.

Proprio le proprietà antiossidanti della Quercetina aiutano a mantenere efficiente l'organismo, contrastando l'azione dei radicali liberi. 

Più in dettaglio, come antiossidante questo pigmento aiuta a proteggere il sistema cardiovascolare, regolando sia i livelli di colesterolo LDL o "cattivo", che della pressione arteriosa, due parametri che costituiscono un pericolo per il cuore.



2. Contrasta i virus e sostiene il sistema immunitario


La Quercetina, pur essendo una sostanza naturale, riesce a:

  • contrastare l'infiammazione che si produce con la diffusione di virus

  • alleviare i sintomi da raffreddamento

  • ridurre il decorso di raffreddore e influenza

  • svolgere funzione antivirale e antibatterica 

  • sostenere l’organismo che è così più reattivo nella sua azione immunitaria contro l’agente patogeno.



3. Quercetina naturale e associazioni sinergiche


In erboristeria puoi trovare la Quercetina pura, estratta dai fiori di una pianta che ne è particolarmente ricca, la Sophora Japonica, nota anche come acacia del Giappone (la pianta è meravigliosa, la particolarità è il suo tronco dove partono rami contorti che si abbracciano… con le sue proprietà abbraccia il nostro corpo).

Puoi trovarla inoltre in associazione con altri nutrienti, come la vitamina C: insieme, infatti, si potenziano a vicenda, lavorando in sinergia soprattutto per sostenere le tue difese, perché uniscono le rispettive proprietà antiossidanti, antivirali e immunomodulanti.

Vitamina C e Quercetina aiutano a contrastare la proliferazione di patogeni nell'organismo che possono favorire una infezione se il sistema immunitario è indebolito. Rinforzando la sua attività, permettono al tuo sistema difensivo di contrastare più efficacemente eventuali ospiti indesiderati.



ree



Ilenia Pontoni - la tua Naturopata 


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Whatsapp
bottom of page