La sindrome dell’intestino irritabile: l’approccio naturopatico
- Ilenia Pontoni Naturopata
- 31 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 feb
Non me ne rendevo conto, di quante persone, soprattutto donne, che soffrissero di colon irritabile, definito anche Sindrome dell’intestino irritabile

Parliamo di un disturbo cronico e ricorrente dell’apparato gastrointestinale, che interessa il colon e l’intestino tenue.
Comprendiamo meglio di cosa si tratta: "semplicemente" l'intestino non è FELICE!
PERCHÈ VIENE DEFINITO “IRRITABILE”
Viene definito “irritabile”, poiché le terminazioni nervose situate all’interno della parete intestinale, sono più sensibili del normale. Per questa ragione anche condizioni normali come mangiare un pasto, essere sotto tensione sul lavoro o avere il ciclo mestruale, possono stimolare l’intestino determinando, nelle persone affette da colon irritabile, una risposta esagerata con un’accentuazione dei sintomi.
Se le contrazioni muscolari sono scoordinate o diminuite, esse possono determinare un rallentamento della progressione delle feci nel colon con conseguente insorgenza di stipsi; se, invece, le contrazioni muscolari sono coordinate ma notevolmente aumentate, le feci possono avanzare più rapidamente attraverso il colon con comparsa di diarrea.
MA QUANTI SINTOMI?
Essi possono variare da persona a persona:
Dolori addominali
Gonfiore
Stipsi o diarrea
Presenza di muco nelle feci
QUALI CAUSE?
Poichè non esiste una causa precisa, l’approccio che deve essere adottato per aiutare le persone che soffrono dell’INTESTINO IRRITABILE deve necessariamente essere di tipo olistico.
Ciò significa tenere in considerazione le abitudini alimentari, lo stile di vita, ma anche le componenti emotive dell’individuo. E' vero infatti che l’intestino irritabile può insorgere in seguito a una gastroenterite, ma è altrettanto vero che lo stress quotidiano peggiora il disturbo. Infatti, il primo risultato fisiologico indotto dallo stress, a prescindere dalla sua fonte (alimentazione scorretta, inquinamento, fumo, emozioni negative...) è l’infiammazione.
Come può essere di aiuto il naturopata per chi soffre di intestino irritabile?
consigli di alimentazione, andando verso uno stile alimentare il più naturale e sano possibile
rimedi fitoterapici, come melissa, mirtillo rosso, tiglio
la floriterapia, ci sono dei fiori di Bach che possono agire sull’aspetto psicosomatico
ricorrere a determinati probiotici, individuando i ceppi specifici, in base al caso
cercare di gestire lo stress
analisi delle feci
test epigenetico per controllare effettivamente dove intervenire in modo mirato
Come sempre, si sconsiglia l’autoprescrizione e prima di assumere un preparato fitoterapico si invita a consultare il proprio naturopata.
Vuoi prenderti cura del tuo intestino in modo naturale e olistico?
Vuoi che il tuo intestino sia Felice?

Ilenia Pontoni - la tua Naturopata
Commenti