top of page

Allergie stagionali: i consigli della naturopata


in mezzo ad un prato fiorito bambina si soffia naso per allergie

 

La primavera è arrivata e per molte persone, le allergie stagionali possono trasformare questi mesi più belli dell’anno in un periodo di malessere. 

I  sintomi più diffusi delle allergie ai pollini spaziano da starnuti frequenti a congestione nasale, eccesso di muco, prurito agli occhi con lacrimazione, rossore e mal di testa: trovare sollievo diventa una priorità assoluta. 

La naturopatia, con i suoi rimedi naturali e consigli per uno stile di vita salutare, offre strategie valide per alleviare questi disturbi in modo gentile ma efficace. Ecco alcuni consigli essenziali per aiutarti ad affrontare la stagione delle allergie con maggiore serenità.

I sintomi dell’allergia ai pollini possono essere molto fastidiosi: starnuti, asma, mal di testa etc.

 

Rimedi naturali per alleviare i sintomi delle allergie primaverili

-        Ribes nero, il rimedio naturale di elezione per le manifestazione allergiche

Il rimedio di elezione del soggetto allergico è sicuramente il Ribes Nero. É il gemmoderivato chiave per la prevenzione e la cura delle varie manifestazioni allergiche, noto da sempre per le sue proprietà antinfiammatorie e antiallergiche: non a caso viene proprio definito il “cortisone like vegetale”.

Ribes nero: il gemmoderivato è un ottimo rimedio naturale contro le allergie stagionali.


-        Quercetina, per ridurre il rilascio di istamina

Questo potente antiossidante è noto per la sua capacità di stabilizzare i mastociti e ridurre il rilascio di istamina, una delle principali cause dei sintomi allergici. Si trova in alimenti come cipolle, mele e tè verde, ma può essere anche assunta come integratore.


-        Probiotici, per l’equilibrio intestinale

Mantenere un equilibrio sano di batteri nell’intestino può aiutare a modulare la risposta immunitaria del corpo.


-        Aromaterapia, per alleviare la congestione

Tra gli oli essenziali, è consigliato l’Olio essenziale di Eucalipto: noto per le sue proprietà antinfiammatorie e capacità di liberare le vie respiratorie. Può essere usato in un diffusore o aggiunto a un bagno caldo per alleviare la congestione.

Per le crisi di asma l’olio essenziale di Menta Piperita è ottimo per decongestionare le mucose respiratorie ed eliminare il muco in eccesso. 


-        Floriterapia, da abbinare per un approccio veramente olistico

I rimedi floriterapici sono raccomandati per la loro azione di importante riequilibrio psico-emotivo. In particolare può essere di aiuto un mix creato con:

  • Beech, il classico rimedio per le allergie e le intolleranze

  • Crab Apple, l’”antibiotico” dei Fiori di Bach, ottimo depurativo e detossificante

  • Chestnut Bud per insegnare al sistema immunitario a reagire correttamente agli agenti esterni.

 

Buone abitudini quotidiane per contrastare i disturbi delle allergie

Oltre ai rimedi naturali, ci sono anche alcune buone abitudini da adottare nella quotidianità, che possono aiutarci a contrastare i disturbi delle allergie.


  1. Ridurre l’esposizione agli allergeni: mantenere le finestre chiuse durante i picchi di polline, utilizzare purificatori d’aria e fare docce regolari per rimuovere il polline dai capelli e dalla pelle può limitare l’esposizione.

  2. Igiene nasale: l’utilizzo regolare di un lavaggio nasale con soluzione salina può aiutare a liberare le vie nasali dagli allergeni e ridurre i sintomi.

  3. Esercizio fisico: l’attività fisica regolare e quotidiana, specialmente all’aperto (ma solo quando i livelli di polline sono bassi!), può rafforzare il sistema immunitario e promuovere la salute respiratoria.

 

Allergie stagionali e alimentazione: consigli alimentari

Per i soggetti allergici è importante seguire un’alimentazione a basso contenuto di sostanze allergizzanti, in particolare additivi alimentari, aromi, nitriti.

Per le persone più soggette a rinite allergica e asma, è necessario ridurre il consumo di latte e derivati, in quanto questi alimenti facilitano la iperproduzione di muco. 

In generale prestiamo attenzione anche a uova, carni processate, cioccolato, alcuni frutti come fragole, arance e kiwi, e tutte le bevande trattate con additivi, coloranti e conservanti.


Dieta anti-infiammatoria: basiamo la nostra alimentazione su cereali integrali e legumi, alimenti ricchi di omega-3, come il salmone fresco, ortaggi in genere, soprattutto le verdure a foglia verde. Evitiamo invece il consumo di solanacee come patate, pomodori, melanzane e peperoni.

Un “super alimento” della tradizione macrobiotica è il Miso: si presenta come una sorta di paté di color marrone, prodotto dalla fermentazione del lievito Aspergillus oryzae con soia, sale marino, e l’aggiunta di orzo o riso.   Ha la capacità di riequilibrare la flora intestinale, potenziando la capacità di difesa dell’organismo. Si aggiunge alle minestre, a fine cottura, senza farlo bollire.

Evitare cibi che peggiorano le allergie: alcuni alimenti possono incrociare reazioni con specifici pollini e peggiorare i sintomi. Per esempio, chi è allergico al polline di betulla potrebbe reagire a mele, noci, pesche e ciliegie. Conoscere e evitare questi cibi durante la stagione delle allergie può essere utile.

 

L’approccio olistico per affrontare le allergie stagionali

Affrontare le allergie stagionali richiede un approccio olistico che include rimedi naturali, buone abitudini quotidiane e una dieta sana. Incorporando questi consigli nel tuo stile di vita, puoi goderti la bellezza delle stagioni con meno disagi e una maggiore qualità di vita. 

Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di apportare modifiche significative alla tua dieta o regime di supplementazione, specialmente se hai condizioni mediche preesistenti o stai assumendo farmaci.

Per una consulenza personalizzata su come alleviare i sintomi delle allergie naturalmente o sulle tue esigenze di equilibrio e benessere, chiama il 331.2029233 per una consulenza con la naturopata Ilenia Pontoni.

1 commento

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Corrado
09 apr
Valutazione 5 stelle su 5.

Dopo tanti anni di allergia agli acari, grazie ai consigli e alle terapie naturali della naturopata Ilenia Pontoni, ora ho risolto.

Mi piace
  • Whatsapp
bottom of page