top of page

Stress e pancia gonfia?



ree




A tutti sarà capitato di avvertire la presenza di eccessive quantità di aria nelle vie digestive, che si traduce in aerofagia e meteorismo. Una condizione piuttosto fastidiosa, che spesso avvertiamo anche quando proviamo a mangiare meglio o addirittura anche poco. Se il periodo è piuttosto intenso come impegni lavorativi e famigliari, potremmo sospettare che si tratti di pancia gonfia da stress.

 

Pancia Gonfia da Stress: Cosa Fare?

Stress e pancia gonfia sono infatti legati a doppio filo. Lo stress nell'organismo si traduce in una risposta ormonale che comporta la variazione della funzionalità di organi e sistemi.

Uno degli apparati più interessati è proprio quello digerente, ecco perché lo stress fa gonfiare la pancia! Lo sanno bene tutti quelli che, per loro predisposizione personale, sono più soggetti somatizzazione gastrointestinale, col rischio ulteriore che questo fastidio sia a sua volta una fonte di stress. Ma come fermare questo cane che si morde la coda?

 

In primis l'attività fisica...

Stress, pancia gonfia... uno stile di vita sano e attivo si rivela essere il pilastro per risolvere questo problema per ben due motivi, il primo è che il nostro corpo che sta generalmente meglio, e il secondo è che ci aiuta a scaricare lo stress.


... senza dimenticare lo stile alimentare!

Per risolvere il problema di pancia gonfia e stress, non possiamo non curare in particolar modo la nostra alimentazione. Oltre a cercare di seguire una dieta il più possibile sana ed equilibrata, dobbiamo fare particolare attenzione a limitare cibi fortemente fermentativi o difficili da digerire, come formaggi e latticini in generale, uva, legumi, cavolo, carciofi. Limitiamo anche l'apporto di dolci e dolcificanti, in quanto favoriscono la produzione di gas. Cerchiamo inoltre di eliminare completamente le bevande gassate, che introducono ulteriore aria nell'intestino.

 

Contro Stress e Pancia Gonfia: Rimedi Naturali


Seguendo i consigli generali saremo certamente in grado di risolvere il problema. In aggiunta, disponiamo di supporti che, uniti allo stile di vita, ci permettono di farlo meglio e più velocemente. Diversi studi clinici hanno dimostrato che l'integrazione con probiotici può aiutare a ripristinare la corretta funzionalità della barriera intestinale che, alterata dallo stress, concorre nel creare le problematiche che tanto ci infastidiscono. Sono talmente varie le soluzioni sul mercato che è difficile orientarsi. Il mio consiglio è di scegliere probiotici specifici per lo stress, in modo da agire contemporaneamente su entrambi i problemi: pancia gonfia e stress. L'impiego contemporaneo di Lactobacillus helveticus e Bifidobacterium longum, ha dimostrato di agire a partire dall'intestino fino al cervello.

 

Se si desidera invece lavorare in senso opposto, ovvero partendo dal cervello, o, in altre parole, quando si avverte lo stress psicofisico più marcatamente rispetto alle problematiche gastrointestinali, allora si può ricorrere alla Rhodiola rosea. Si stratta di una pianta adattogena la quale va a normalizzare proprio quegli ormoni che sono alterati dallo stress, e che, come abbiamo visto, si traducono anche in somatizzazioni gastrointestinali.

 

Attraverso dunque l'attività fisica, alcune attenzioni non troppo eccessive nella nostra dieta quotidiana, e l'aiuto di valide soluzioni naturali, la situazione non potrà che migliorare visibilmente e rapidamente, meglio ancora se attuando tutte queste strategie insieme.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Whatsapp
bottom of page